Le nuove sfide del grano buono di Rutigliano
|
Si svolgerà il prossimo 3 luglio, nel cortile del Cortile del Castello di Rutigliano ai piedi della Torre Normanna, il nuovo talk informativo del GAL Sud Est Barese a favore delle produzioni agroalimentari tipiche del territorio. Tema dell'evento il Grano Buono di Rutigliano, un antico cereale oggetto da anni di un importante percorso di tutela, recupero e valorizzazione.
Il “Grano Buono di Rutigliano” è l’antico e storico cereale coltivato nel territorio di Rutigliano che si differenzia dagli altri tipi di grano per le spighe più alte e per le qualità alimentari che lo fanno risultare adatto per la cucina, tanto da poter essere consumato in chicchi. Le cariossidi liberate dal tegumento più esterno, senza frantumare i chicchi, sono asciugate al sole, setacciate in modo da allontanare i residui dei tegumenti e conservate in barattoli di vetro.
Il GAL Sud Est Barese ha avviato a partire dal 2015 un percorso per la tutela, il recupero e la valorizzazione dI questo antico cereale in partenariato con l'Università Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, il CREA, il CNR-IBBR, il Comune di Rutigliano e l'Associazione Portanuova.
Nel febbraio 2020 è stato approvato da parte del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia l’inserimento del Grano Buono di Rutigliano nel Registro Regionale delle Risorse Genetiche Autoctone di Interesse Agrario e Forestale e Zootecnico. A seguito del quale è avvenuto anche l'inserimento nell'Anagrafe Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF).
Nel settembre 2020 è stato approvato da parte del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) il riconoscimento del Marchio di Tutela Grano Buono di Rutigliano attraverso la pubblicazione sul Bollettino Italiano Brevetti e Marchi.
Moderrà l'incontro il giornalista storico Gianni Capotorto con diversi interventi provenienti dal mondo agricolo locale, della ristorazione, della scuola e della ricerca, della medicina e del terzo settore.
L'evento, inserito nel programma della 26° Edizione della Festa del Grano Buono di Rutigliano, rientra nel piano informativo del GAL a favore delle imprese agricole ed agroalimentari del sud est barese.
DATA E ORA INIZIO: 03/07/2022 18:30
CITTÀ: Rutigliano
LUOGO: Castello di Rutigliano
ORGANIZZATORE: Gal Sud Est Barese
DURATA: 3 ore
|
|
|
NOVEMBRE 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|