Complicanze cardiovascolari e metaboliche della malattia diabetica in epoca Covid
|
Nuovi approcci terapeutici
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) hanno un aumentato rischio di contrarre la malattia da coronavirus (COVID-19) probabilmente a causa della disregolazione delle risposte infiammatorie. I farmaci regolatori dell’omeostasi glicidica e soprattutto i (GLP-1R) agonisti, gli inibitori della dipeptidil peptidasi 4 (DPP-4), gli SGLT2, sono noti per avere proprietà antinfiammatorie, con miglioramento degli esiti, nei pazienti con sindrome respiratoria acuta grave coronavirus (SARS-CoV-2) sia in termini di complicanze che di degenza.
Gli studi clinici hanno acclarato come SARS-CoV-2 utilizza ACE2 come recettore e i farmaci innovativi per la cura del diabete, hanno dimostrato di intervenire sul meccanismo che lega lo spike virale al recettore bloccando, la up regulation infiammatoria. L'obiettivo del convegno è quello di approfondire questi meccanismi sia nei trials clinici che in real word non dimenticando di ricercare e perseguire gli obbiettivi prioritari della cura della malattia diabetica, come la riduzione degli eventi cardio-vascolari e la morte per tutte le cause.
La prima giornata del convegno sarà focalizzata su fegato e reni. La seconda su cuore e vasi. Responsabili scientifici dell'evento formativo sono i dottori Giovanni Mileti, Direttore, e Vincenzo A. Iurlano, Direttore Vicario, dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna del P.O. 'Dario Camberlingo' di Francavilla Fontana.
DATA E ORA INIZIO: 27/05/2022 14:30
CITTÀ: Francavilla F.
LUOGO: Sala Amministrazione Comunale
INDIRIZZO: Via Municipio, 4
ORGANIZZATORE: Asl Brindisi
DURATA: 2 mezze giornate
CREDITI: Ecm: 10
|
|
|
SETTEMBRE 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|