L’endocrinologia nel periodo neonatale: urgenze e prevenzione
|
L’endocrinologia, oggi, non può essere più considerata come una branca di interesse marginale o “di nicchia” in ambito pediatrico, in generale, ma anche e soprattutto nel periodo neonatale. Il neonatologo, infatti, giornalmente si confronta con eventi e/o condizioni che richiedono delle conoscenze di fisiopatologia endocrina che vanno dalla gestione dell’ipoglicemia, della “cosiddetta” crisi genitale, ipospadia, criptorchidismo fino ad arrivare a casi più complessi che richiedono l’ausilio di indagini di secondo livello (presenza di labiopalatoschisi associata a deficit
ipofisari multipli oppure sindromi adrenogenitali con perdita di sali piuttosto che anomalie complesse dei genitali esterni o ancora casi di diabete neonatale).
Bisogna tener presente che nel corso degli ultimi 30-40 anni si è passati dalla diagnosi precoce, tramite screening neonatale, di patologie potenzialmente invalidanti quali l’ipotiroidismo al riconoscimento di neonati che, pur senza apparenti patologie endocrine (ad esempio nati piccoli per l’età gestazionale - SGA) richiedono un follow-up specifico da parte dell’auxoendocrinologo. Gli SGA in caso di mancata crescita staturale possono essere avviati alla terapia con ormone della crescita dopo i 4 anni di vita e sia questi ultimi che gli IUGR possono andare incontro
frequentemente ad iperinsulinismo, ipercolesterolemia, diabete tipo 2, obesità e sindrome metabolica. Il neonatologo, quindi, svolge un ruolo attivo nella prevenzione di tutte le patologie sopra indicate e si trova spesso a diagnosticare sindromi che richiedono terapie endocrine specifiche: nella sindrome di Turner si somministra sia ormone della crescita che terapia estroprogestinica, nella sindrome di Prader Willi l’ormone della crescita, nella sindrome di Down molto spesso terapia sostitutiva con ormone tiroideo. L’obiettivo che si propone il convegno è quello di migliorare la conoscenza di condizioni endocrino-metaboliche che possono interessare il neonatologo e il pediatra di libera scelta nell’ottica di garantire una adeguata prevenzione di alcune condizioni a rischio ed implementare la qualità dell’assistenza nel periodo neonatale. Responsabile scientifico:Angelo Acquafredda.
DATA E ORA INIZIO: 21/10/2022 15:00
CITTÀ: Cerignola
LUOGO: Villa Demetra
INDIRIZZO: SS16, 18
DURATA: 2 mezze giornate
CREDITI: Ecm: 5
|
|
|
MARZO 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|