Lupus Eritematoso Sistemico (LES) una malattia da conoscere
|
Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una connettivite sistemica che interessa numerosi organi e apparati e rappresenta, pertanto, una
sfida per molteplici specialisti, in termini di diagnosi, valutazione di attività e danno di malattia, gestione del follow-up e delle terapie. Il rene, la
cute e il sistema nervoso centrale sono gli organi più frequentemente coinvolti e di maggior rilevanza ai fini della prognosi. Il riconoscimento
tempestivo di tali manifestazioni e l’inizio di terapie efficaci costituiscono gli elementi pivotali per il raggiungimento di buoni outcomes. L’evento è
finalizzato a far acquisire ai discenti nozioni teoriche e pratiche, sia sulla diagnosi precoce del LES, della nefrite lupica, del neuro-lupus, del
lupus-cutaneo, che sulla corretta gestione del follow-up, delle differenti terapie tradizionali e delle nuove terapie. Specialisti di differenti
discipline, in particolare reumatologo, nefrologo, dermatologo, affronteranno le tematiche più complesse di questa malattia. Saranno infine
oggetto di approfondita disamina gli aspetti della fertilità e della maternità delle pazienti affette da lupus. Presidenti: prof. Florenzo Iannone e dott. Leonardo Santo. Responsabile scientifici: dott.sse Laura Coladonato ed Emanuela Praino.
DATA E ORA INIZIO: 31/03/2023 09:00
CITTÀ: Barletta
LUOGO: Hotel dei Cavalieri
INDIRIZZO: via Foggia, 40
DURATA: 1 giornata
CREDITI: Ecm 6
|
|
|
SETTEMBRE 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|