La centralizzazione delle cure nell’era delle tecniche mini-invasive, deep learning e biologia molecolare in oncologia ginecologica
|
Focus sul carcinoma ovarico: standard terapeutici e prospettive future. Incontro tra medicina specialistica e generale
Lo scenario terapeutico del carcinoma ovarico è stato caratterizzato negli ultimi anni da significativi cambiamenti, grazie all’avvento di terapie mediche a bersaglio molecolare, quali il bevacizumab e gli inibitori di PARP (Poli ADP-ribosio polimerasi), sin dalla prima linea di trattamento.
Nel frattempo, è emerso il ruolo sempre più determinante della chirurgia, anche in fasi di recidiva di malattia, purché effettuata in centri selezionati e con adeguato expertise.
Inoltre, anche la radioterapia stereotassica ha mostrato di poter trovare collocazione in specifici setting, all’insegna di una gestione multidisciplinare del tumore ovarico fino a pochi anni fa non immaginabile.
L’obiettivo di questo corso è, pertanto, consentire una discussione multidisciplinare tra esperti di diverse specialità sui dati attualmente disponibili in letteratura, condividendo l’impatto dei trattamenti sulla pratica clinica, al fine di offrire alle pazienti affette da carcinoma ovarico il miglior percorso di cura possibile.
Presidenti del congresso: prof. Ettore Cicinelli, prof. Camillo Porta
DATA E ORA INIZIO: 09/10/2023 08:30
CITTÀ: Bari
LUOGO: Villa de Grecis
INDIRIZZO: Viale delle Murge, 63
DURATA: 1 giornata
CREDITI: Ecm: 7
|
|
|
SETTEMBRE 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|