46° Congresso AISD per lo studio del dolore
|
Il Congresso da più di 40 anni è un significativo momento di confronto scientifico multidisciplinare e di formazione cui contribuiscono esperti e professionisti impegnati nella ricerca e nella pratica clinica.
Quest'anno il congresso si svolge in presenza con FAD successiva che sarà disponibile anche per tutti i partecipanti in presenza.
La cerimonia inaugurale prevede due letture magistrali: "Patient stratification approaches could help to develop adequate neuropathic pain treatment?" a cura del prof. Rolf-Detler Treede, Università di Heidelberg e "Arte e Scienza", a cura dei proff. Matteo Gelardi (Università di Foggia) e Fabio Peri (Astrofisico, Conservatore del Planetario di Milano).
Seguirà la consegna dei premi ai migliori abstract e la consegna del premio "Carlo A. Pagni" a tre tesi sul dolore, di ambiti professionali diversi.
Come ogni anno l'AISD assegna cinque premi ai migliori abstract, il premio consiste nella partecipazione gratuita, comprensiva di alloggio e viaggio, all'edizione successiva del Congresso.
Il Premio Pagni è invece alla sua prima edizione ed è stato fortemente voluto dalla famiglia Pagni Frette che mette a disposizione tre premi da 500 euro l'uno per tesi sul dolore. Il premio prevede un bando specifico consultabile sul portale dell'AISD.
Tra i contributi di esperti internazionali segnaliamo la presenza del prof. Tony Dickenson, University College di Londra, che interverrà nella sessione su neuroinfiammazione e dolore con la relazione "Neuroinflammation made simple".
Il programma scientifico è molto denso e si sviluppa su tre sale, molte sono le tematiche trattate, ne accenniamo alcune: dolore neuropatico, dolore misto, dolore nel paziente fragile, nel bambino, interazioni farmacologiche e ADR nel trattamento del dolore, dolore oncologico, dolore cronico primario, lesioni del nervo periferico e rigenerazione, ruolo della psicoterapia, dolore pelvico, oppioidi e dolore post-operatorio, oppioidi e dolore non oncologico, dolore nelle malattie neurodegenerative, dolore osteoarticolare, cannabinoidi, terapie invasive, approccio multidisciplinare al low back pain.
Tre le sessioni congiunte con altre società scientifiche: con la SIRN, Società Italiana di Neuroriabilitazione Neurologica, con la SISC, Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, e con l'ASNP, Associazione Italiana per lo Studio sul Sistema Nervoso Periferico.
Previste inoltre varie letture di approfondimento e una lettura su musicoterapia e dolore. Ci sarà anche una sessione su EBM, systematic review e meta-analisi in medicina del dolore e un corso base di medicina del dolore, per specializzandi di varie discipline mediche e corsisti di medicina generale.
Come corso precongressuale, visto il successo delle edizioni precedenti, viene proposta una nuova edizione del workshop teorico-pratico di ecografia in medicina del dolore.
Non mancherà la sessione delle comunicazioni libere per dare spazio a più voci. Presidente del congresso: Gabriele Finco.
DATA E ORA INIZIO: 28/09/2023 10:00
CITTÀ: Bari
LUOGO: The Nicolaus Hotel
INDIRIZZO: Via Cardinale A. Ciasca, 27
DURATA: 3 giornate
|
|
|
SETTEMBRE 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|