La Psicoterapia Cognitiva tra Ricerca, Clinica, Riabilitazione e Impegno Sociale
|
XXI Congresso nazionale Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC)
Nella tradizione della SITCC, il Congresso nazionale rappresenta una preziosa occasione di approfondimento e crescita di conoscenze, partecipazione e confronto sullo stato dell’arte e sulle prospettive future in Psicoterapia Cognitiva. La centralità della ricerca scientifica per la pratica clinica cognitivista favorisce un costante arricchimento di nuove evidenze e di continui aggiornamenti che consentono di ampliare i campi di applicazione della psicoterapia. All’interno di questa cornice si colloca il XXI Congresso SITCC che estenderà la sua attenzione ai nuovi scenari derivanti dall’attuale periodo storico.
Il titolo del Congresso “Terapia cognitiva tra ricerca, clinica, riabilitazione e impegno sociale” indica l’intento di collocare gli sforzi dell’approfondimento e del confronto scientifico all’interno di una più ampia riflessione sulla sofferenza umana con lo spirito di mettere le nostre conoscenze e competenze al servizio della comunità tutta, in una prospettiva di dialogo e collaborazione con il mondo politico e sociale.
I nostri tempi, infatti, sono attraversati da sfide epocali e globali da affrontare per contenere l’importante impatto sulla salute mentale: l’emergenza sanitaria e la crisi umanitaria, a seguito della guerra in Ucraina e delle tante guerre sparse nel mondo, espongono fiumi di persone a perdite multiple, lutti, violazione dei diritti; ma anche l’aumento delle diseguaglianze economiche e sociali, della violenze e delle discriminazioni, sino ai dati allarmanti sulla povertà assoluta di ampie fasce di popolazione.
La struttura del Congresso prevede workshops pre-congressuali, letture magistrali in plenaria, tavole rotonde in parallelo, simposi paralleli, posters e comunicazioni libere, sui modelli clinici e psicopatologici cognitivisti, sulle procedure e i protocolli terapeutici, sulle buone prassi, sulla relazione terapeutica, con una attenzione particolare alle condizioni di vulnerabilità e di rischio per la salute. Responsabili scientifici del congresso: Maria Grazia Foschino Barbaro e Francesco Mancini
DATA E ORA INIZIO: 21/09/2023 15:30
CITTÀ: Casamassima
LUOGO: LUM – Libera Università Mediterranea
INDIRIZZO: Strada Statale 100 km 18
ORGANIZZATORE: SITCC
DURATA: 4 giornate
CREDITI: Ecm
|
|
|
SETTEMBRE 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|