Recenti Progressi in Allergologia ed Immunologia clinica
|
Congresso annuale della Scuola allergologica barese
Le malattie allergiche respiratorie e l’asma costituiscono un problema di sanita’ pubblica di ormai accertata importanza, a causa della elevata prevalenza e dei costi umani, sociali ed economici che generano. In particolare, si calcola che l’asma colpisca un individuo su 20 nella nostra regione.D’altro canto, la ricerca e la pratica clinica hanno compiuto negli ultimi anni rapidi progressi che hanno consentito l’accesso a farmaci sempre più potenti e ben tollerati e l’implementazione di schemi di management sempre più idonei ad assicurare il controllo della malattia.
Un altro campo che richiede urgenti attenzioni e’ quello dell’allergia a farmaci, che ha assunto proporzioni di tipo epidemico. Progressi sono necessari sia dal punto di vista diagnostico che dal punto di vista della gestione di questi casi. Nel corso del Congresso verranno presentati dati riguardanti la desensibilizzazione per farmaci onco-ematologici. Un settore, questo, nel quale la nostra Scuola è all’avanguardia. Dibattere di queste problematiche a tutti i livelli costituisce una priorità non eludibile, in un momento in cui la Medicina deve fronteggiare la crescente domanda di salute ed insieme la necessità di razionalizzazione della spesa pubblica nel settore sanitario. Presidente del Congresso: prof.ssa Maria Filomena Caiaffa.
DATA E ORA INIZIO: 29/09/2023 09:00
CITTÀ: Foggia
LUOGO: Dipartimento degli Studi Umanistici Aula Magna 'G. Cipriani' UniFg
INDIRIZZO: Via Arpi, 176
DURATA: 2 giornate
CREDITI: ECM: 7,7
|
|
|
SETTEMBRE 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|