XI Congresso Nazionale SIICP
|
Sanità digitale, medicina di precisione e approccio multidimensionale alle comorbilità. L'inizio di una nuova era
I pazienti complessi multi-patologici sono i nuovi malati all’attenzione
del sistema salute perché la loro gestione è tra le maggiori sfide della
sanità del futuro. Diventare un medico esperto in Medicina della Complessità, significa acquisire le competenze necessarie per svolgere la propria attività secondo percorsi diagnostico-terapeutici integrati, che riguardano malattie diverse presenti nello stesso paziente, le quali interagendo tra di loro producono situazioni complicate di malattia e pongono il paziente in condizioni di svantaggio o fragilità.
Questo complica e rende più difficile, e talora impossibile, il processo
di identificazione di una di queste malattie con la condizione del
paziente. La complessità, pur non essendo un tema ad oggi presente nella
formazione curricolare e post-curricolare, riflette un bisogno della
medicina moderna, per la necessità di decodificarne i vari elementi
senza perdere la ricchezza dell’insieme. In questo aspetto il Medico di Medicina Generale ha un posizione privilegiata rispetto a tutte le altre discipline, in virtù del suo ruolo che si fonda su un approccio olistico basato sulla continuità relazionale e sulla conoscenza del contesto socio-sanitario del paziente. Presidente SIICP: dr. Ciro Michele Niro
DATA E ORA INIZIO: 26/10/2023 14:30
CITTÀ: Bari
LUOGO: The Nicolaus Hotel
INDIRIZZO: Via Cardinale Agostino Ciasca, 27
DURATA: 3 giornate
CREDITI: ECM: 26.2
|
|
|
SETTEMBRE 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|