Epatologia clinica 2023
|
Approccio olistico al paziente con malattie del fegato
Negli ultimi anni l’interesse per le patologie epatiche è cresciuto in modo sostanziale, cosi come la visione olistica del paziente epatopatico. Che il paziente con malattia del fegato non sia solo affetto da una problematica di stretto interesse epatologico ma che il fegato sia al centro di una stretta interlocuzione tra più organi è la visione scientifica della medicina moderna e del futuro. Tale approccio ha allargato gli orizzonti diagnostici e terapeutici ed ha consentito un miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da patologia epatica cronica.
Come è cambiato lo scenario in ambito epatologico e come questo abbia avuto ripercussioni sulla qualità assistenziale del paziente epatopatico sarà oggetto del nostro evento.
Saranno affrontate le principali tematiche di interesse epatologico: la MAFLD e il suo ruolo nella sindrome metabolica e nel rischio cardiovascolare, il ruolo del fegato nel metabolismo delle lipoproteine e la terapia personalizzata nella gestione delle dislipidemie, i nuovi orizzonti nella terapia dell’epatocarcinoma e la gestione della terapia del dolore nel paziente epatopatico, i nuovi farmaci antidiabetici come terapia del presente e del futuro per il trattamento della steatosi e della steatoepatite, l’inquadramento della malnutrizione nel paziente epatopatico, come orientarsi nel mondo delle malattie autoimmuni epatiche, le novità nella gestione delle malattie epatiche virali, infine l’approccio a problematiche di interesse clinico pratico come le epatosplenomegalie o le alterazioni della coagulazione del paziente cirrotico, la gestione della terapia marziale nel paziente con malattia epatica. In sintesi tematiche di interesse epatologico e non solo, tematiche di interesse epatologico ma con approccio olistico che vede al centro della visione medica il fegato, direttore del metabolismo corporeo per eccellenza. I temi elencati saranno affrontati con l’intervento di relatori di chiara fama nazionale e internazionale che guideranno l’uditorio in un viaggio della durata di due giorni che avrà come filo conduttore la visione internistica del paziente epatopatico. Presidente del Congresso: prof. Gaetano Serviddio. Responsabile scientifico: prof.ssa Rosanna Villani.
DATA E ORA INIZIO: 21/09/2023 14:00
CITTÀ: Foggia
LUOGO: Aula Turtur - Policlinico di Foggia
INDIRIZZO: V. le Luigi Pinto,1
DURATA: 2 giornate
CREDITI: ECM: 10
|
|
|
SETTEMBRE 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|