Convegno Regionale S.I.S.A. Puglia e Basilicata 2023
|
Tra rischio, prevenzione, diagnosi e terapie delle dislipidemie
L’ipercolesterolemia è tra i fattori di rischio cardiovascolare di maggior rilievo, come evidenziato da diversi studi epidemiologici e di intervento che hanno messo in luce un rapporto quasi lineare tra questa dislipidemia, morbilità e mortalità cardiovascolare. Dopo la pausa forzata a causa della pandemia da SARS COV2 è opportuno tornare a discutere delle “malattie croniche non trasmissibili” i cui rischi sulla salute hanno continuato ad accumularsi negli ultimi 3 anni. Il Convegno vuole riportare l’attenzione sulla diagnosi e sulla gestione dell’ipercolesterolemia alla luce delle ultime Linee Guida prodotte dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’EuropeanAtherosclerosis Society (EAS). Si affronteranno tematiche innovative quali i fattori di rischio ambientali, incluso il fumo e il loro ruolo nella evoluzione dell’aterosclerosi. Si discuterà di diagnostica ecografica rivolta al paziente con ipercolesterolemia (con particolare focus sul doppler carotideo) e degli approcci farmacologici innovativi che includono gli inibitori di PCSK9 e l’acido bempedoico, farmaci che hanno reso possibili nuove possibilità di intervento nei pazienti ad alto ed altissimo rischio cardiovascolare. Si discuterà di ipercolesterolemia familiare, malattia ereditaria in cui un’alterazione genetica provoca livelli estremamente elevati di colesterolo LDL che correlano con l’elevato rischio di eventi cardiaci nei soggetti portatori.
L’ultima sessione propone suggerimenti non farmacologici per la gestione del rischio cardiovascolare, tra cui stili di vita, attività fisica, nutraceutica e nutrizione e delle dislipidemie ed in particolare si discute della dieta mediterranea come stile di vita che nasce nel nostro territorio che va adottato ed esportato, dell’attività fisica che ci riporta a contatto con l’ambiente ed assume anche un significato ecologico e del possibile ruolo della nutraceutica.
DATA E ORA INIZIO: 19/09/2023 14:00
CITTÀ: Bari
LUOGO: Policlinico di Bari, Aula Asclepios
INDIRIZZO: Piazza Giulio Cesare,11
DURATA: 1 giornata
CREDITI: ECM: 5
|
|
|
SETTEMBRE 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|