Medicina di Genere
|
Congresso Nazionale GISeG
La necessità di una attenta valutazione di sesso e genere in medicina,
sanità e ricerca è sempre più evidente e riconosciuta a livello nazionale
ed internazionale. Oggi il concetto di Medicina di genere è notevolmente evoluto rispetto al passato e completa la considerazione dei parametri biologici (sesso, età, etnia, comorbilità, risposta a farmaci) con la valutazione, sicuramente più complessa, di indicatori di contesto quali condizioni sociali, economiche, culturali, ambientali e delle relative fonti di informazione indispensabili per una raccolta di dati utili allo sviluppo di sistemi sanitari effcaci ed effcienti. La conoscenza dei dati disaggregati per genere è fondamentale per valutare i rischi e i bisogni delle persone, l’accesso ai percorsi di cura e gli outcome delle malattie al fine di definire specifiche strategie per garantire un trattamento appropriato a seconda delle differenze sia in ambito di prevenzione che di percorso
diagnostico-terapeutico.
La definizione di corretti indicatori di genere è fondamentale per la
costruzione di un percorso assistenziale condiviso fra medico, operatori
sanitari e paziente e per la programmazione di linee di indirizzo di tipo
normativo e di governance, utili per il miglioramento della qualità
dell’assistenza.
Fra gli indicatori di genere un ruolo decisamente rilevante riveste la
valutazione del rapporto tra livello di povertà ed esito di malattia: il livello
di mortalità per stessa patologia, è molto più elevato nelle realtà
economicamente svantaggiate e con bassi livelli socio-culturali. Pertanto,
ridurre queste disequità deve essere un obiettivo non soltanto politico,
ma anche etico.
Tecnologie molto avanzate supportano oggi questa esigenza e
propongono di trasformare il mondo della salute e
dell’assistenza mediante un adeguato utilizzo di questi
supporti, di elevate competenze digitali professionali e
manageriali e di nuovi processi per l’erogazione delle
prestazioni e delle cure. La digitalizzazione e la
medicina di genere sono due tra i più importanti
fattori sui quali si basa la modernizzazione nel
nostro Sistema Sanitario e saranno obiettivi
sempre più strategici per le strutture
sanitarie.
Oggi i sistemi sanitari nazionale ed internazionali devono affrontare sfide
rilevanti legate alla sostenibilità dell'assistenza sanitaria, sia da un punto
di vista economico che in relazione alla qualità dei servizi sanitari erogati
in termini di miglioramento dell'efficacia, della sicurezza,
dell'appropriatezza clinica e organizzativa. La possibilità che i governi
possano continuare ad erogare percorsi di cura caratterizzati da elevata
qualità a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro caratteristiche
biologiche, sociali e culturali, è non solo improbabile, ma anche
strettamente correlata alla sostenibilità dei loro sistemi sanitari. È
necessario quindi sollecitare le istituzioni a sviluppare programmi per la
promozione della salute e prevenzione delle malattie, investire nei
sistemi di assistenza primaria con una particolare attenzione al rapporto
tra indicatori di genere e sostenibilità sociale.
In questa ottica la medicina di genere diventa uno strumento di
appropriatezza ed equità ed in questo congresso proveremo a coniugare
questo argomento nei suoi aspetti più signicativi.
DATA E ORA INIZIO: 04/10/2023 08:00
CITTÀ: Bari
LUOGO: Hotel Excelsior
INDIRIZZO: Via Giulio Petroni, 15
ORGANIZZATORE: GISeG
DURATA: 2 giornate
CREDITI: Ecm
|
|
|
SETTEMBRE 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|