Un fenomeno sociale caratteristico dell'epoca moderna è la precarietà coniugale che non è tanto definita dall'aumento delle separazioni e dei divorzi, quanto dal permanere della conflittualità tra genitori che spesso produce effetti diretti sul comportamento e sulla salute mentale dei figli. La persistenza nel tempo di un'altra conflittualità impedisce la naturale trasformazione del legame coniugale e di conseguenza lo sviluppo di tutti i legami familiari coinvolti. Ma l'ostilità così evidente spesso è l'unico modo che hanno i coniugi per non affrontare il dolore della ferita del divorzio. Pertanto, la ricerca di uno spazio di psicoterapia diventa la ricerca di uno spazio per riflettere, da soli o con il proprio ex partner, sul caos emotivo prodotto da un evento che per alcuni ha una vera e propria valenza traumatica. Il Seminario vuole proporre delle riflessioni su quale funzione può essere svolta dagli psicoterapeuti sia nel setting di coppia sia nel setting familiare. Dopo la lezione magistrale della prof.ssa Silvia Mazzoni, è prevista la presentazione di esperienze cliniche e di ricerca da parte delle/degli allieve/i del terzo anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e momenti di discussione con le/i didatte/i dell'Istituto Metafora.
DATA E ORA INIZIO: 13/10/2023 11:45
CITTÀ: Bari
LUOGO: Aula Magna, Palazzo Ateneo- Università degli studi di Bari
Quotidiano on line registrato al Tribunale di Bari l'11/05/2018
Num. R.G. 2572/2018 - Num. R.S. 7/2018
Proprietario/Editore: Centro Relazioni Media P.I. 07508640724
Direttore Responsabile: Michele Papavero - T. 340.0093657
Sede legale: via Marchese di Montrone, 60 - 70122 Bari