Guarigione mucosale e non solo
|
L'ottava edizione del convegno biennale promosso dalla UOC di Gastroenterologia dell'Ospedale 'Mons. Dimiccoli' di Barletta (Asl Bat) sarà aperta da una lettura introduttiva ambiziosa che si ritiene possa offrire, da un punto di vista scientifico, una risposta efficace a quella che è la domanda chiave che tutti gli ibdologi si pongono: possiamo cambiare il decorso naturale della malattia infiammatoria cronica intestinale? Nella I sessione ci si concentrerà sui meccanismi riparativi, funzionali e strutturali che governano questo processo e che fanno della Guarigione Mucosale l’atto finale di una ricostruzione e normalizzazione delle lesioni intestinali. L’attenzione a questi processi viene ovviamente sollecitata dall’interesse crescente di individuare nuovi bersagli molecolari intracellulari che possano rappresentare ulteriori opzioni alternative in grado di aprire la strada a nuovi percorsi e targets terapeutici. Nella II sessione si parlerà delle varie opzioni terapeutiche a partire dalla supplementazione orale e passando poi per le interazioni tra mesalazina e microbiota; si farà un punto sulla situazione attuale circa l’utilizzo degli antiTNF, anti integrine ed anti interleuchine sulla base dei dati della letteratura anche relativi a studi di confronto. Inoltre si discuterà sui dati di real life del primo anti JAK utilizzato nella gestione dei nostri pazienti ed infine saranno presentate le caratteristiche delle nuove small molecole anti JAK con meccanismo di azione più selettivo, a breve in arrivo nel nostro armamentario terapeutico. Cosa devo o posso mangiare? Raccomandazioni dietetiche per i pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale. Questa è la seconda lettura che aprirà la seconda giornata del Congresso. Argomento di estremo interesse per i pazienti che vivono quotidianamente l’incertezza di quali possono essere gli alimenti compatibili con la loro patologia e quali, invece, le sicure limitazioni di cui tenere conto. Nella III sessione si parlerà invece di un argomento piuttosto di nicchia, “Le differenze di genere in IBD“ che spesso possono influenzare la gestione del paziente con IBD e che possono portare il medico a cercare nuove risposte interpretative circa le differenti osservazioni cliniche e terapeutiche osservate nei due sessi. Infine, nella IV sessione dedicata alle 'Prospettive nel management delle IBD, si cercherà di definire: a) l’utilità dei biomarcatori nelle diverse fasi di malattia e nei vari trattamenti farmacologici; b) ruolo attuale dell’intelligenza artificiale nel follow up endoscopico dei pazienti con IBD; c) le interferenze tra Microbiota e farmaci a partire dalla mesalazina sino alle ultime terapie innovative per trarne una lezione utile per il futuro. Direttore del Congresso: prof. Francesco Wlliams Guglielmi. Coordinatore scientifico: dott.ssa Silvia Mazzuoli.DATA E ORA INIZIO: 10/11/2023 14:00CITTÀ: BariLUOGO: The Nicolaus HotelINDIRIZZO: Via Cardinale A. Ciasca, 27ORGANIZZATORE: Asl BatDURATA: 2 mezze giornateCREDITI: Ecm: 8INFO: Sito web |