Big data e Sanità
|
Da quando l’industria della Information Technology è diventata una “key asset” per la competitività di una nazione, la formazione dei giovani ricercatori sui temi legati al mondo digitale è diventata cruciale. Anche nella ricerca scientifica e tecnologia si producono grandi quantità di dati, che devo essere gestiti, fruiti e interpretati.Nel settore sanitario la produzione di dati di tipo biologico, farmaceutico, morfometrico, funzionale e socio-sanitario cresce a dismisura. E’ di contro ben documentato, a livello mondiale, il cosidetto “big data talent gap”, ovvero la scarsa comprensione degli aspetti tecnici e scientifici legati alla erogazione e fruizione di servizi ICT. La sessione Big Data e mira ad illustrare alcune iniziative “pilot” nel settore delle Life Sciences, intrinsecamente connesse con la gestione
dei Big Data, illustrandone gli sviluppi e mostrando l’utilità per la società civile.
DATA E ORA INIZIO: 19/11/0000 14:30
CITTÀ: Valenzano
LUOGO: Aula a3 Tecnopolis
INDIRIZZO: sp per Casamassima km 3
DURATA: 1 giorno
CREDITI: 19,5
|
|
|
SETTEMBRE 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|