Il carciofo: produzione, utilizzi e trasformazione tra storia, innovazione e scienza
|
Mola di Bari sarà palcoscenico di un convegno in cui saranno accesi i riflettori sul carciofo, un ortaggio identitario del territorio e dalle numerose possibilità di utilizzo, molte delle quali note da tempo, mentre altre sono tutte da valorizzare e promuovere.
L’evento, di carattere nazionale, sarà articolato attraverso un ricco programma di relazioni tecnico-scientifiche, finalizzato a divulgare le conoscenze sul carciofo, dal campo alla tavola, compreso il potenziale impiego dei sotto e co-prodotti nell’ottica di favorire l’economia circolare.
Tra le tematiche, saranno oggetto di approfondimento i metodi di propagazione, quali seme, rizoma e coltura in vitro, le tecniche di coltivazione e nutrizione e lotta ai parassiti e le varietà, tra ibridi ed ecotipi locali e il loro impiego per il mercato fresco e per l’industria conserviera, con attenzione alle proprietà nutraceutiche.
L’evento culminerà con la degustazione di preparati gastronomici a base di carciofo, accompagnata da uno story telling che racconterà le nostre tradizioni e illustrerà, al contempo, le tecniche di preparazione del carciofo in grado di mantenere inalterate le proprietà dietetico-nutrizionali e salutistiche, al fine di promuovere una sana e consapevole alimentazione alla base del modello della dieta mediterranea.
PROGRAMMA
- Saluto del Sindaco Giuseppe Colonna e dell'Assessore Elvira Tarsitano del Comune di Mola di Bari. Saluti istituzionali degli Enti patrocinanti (Regione Puglia, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Bari e del Collegio dei Periti Agrari della Provincia di Bari, GAL Sud Est Barese). RELAZIONI: su “Biodiversità, qualità e prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) del carciofo” del prof. Pietro Santamaria, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi di Bari; “Il Carciofo da Seme” del dott. Gennaro Coppola, Nunhems Italia;
“La ricerca Timac Agro Italia al servizio della nutrizione del Carciofo” del dott. Mario Elefante; “Strategie di difesa dall’avversità del Carciofo” del dott. Carlo Palmisano, Agronomo fitopatologo; “Metodi di propagazione e risanamento in vitro degli ecotipi locali di carciofo” della dott.ssa Claudia Ruta e dott.ssa Roberta Spanò, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi di Bari; “Il potenziale impiego dei sotto e co-prodotti del carciofo in alimentazione animale” del prof. Vincenzo Tufarelli, Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica, DiMePRe-J, Università degli Studi di Bari; "Il mercato del carciofo nella distribuzione moderna" del dott. Vito Cifarelli, Direttore commerciale Cericola srl; “Dal campo alla tavola: i prodotti locali quali nuova frontiera per la ristorazione collettiva” di Francesco Ferrara, “Il Casolare di Puglia”; “Story telling sul Carciofo in cucina” di Paolo Leoci, L’accademia dei tipici: enogastronomia e oli evo di qualità.
DATA E ORA INIZIO: 15/12/2022 15:00
CITTÀ: Mola di Bari
LUOGO: Teatro Niccolò Van Westerhout,
ORGANIZZATORE: Comune di Mola di Bari
DURATA: 3 ore
|
|
|
GENNAIO 2025
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|