Etica dell'informazione:
|
Il seminario è stato progettato per rispondere a un chiaro fabbisogno formativo del giornalismo professionistico: l’evoluzione dell’etica e della deontologia dell’informazione scientifica nell’epoca delle fake news e dell’intelligenza artificiale. Attraverso il seminario formativo, si intende presentare e discutere studi, report, analisi e ricerche innovative, di natura scientifica e divulgativa, riguardanti il ruolo fondamentale dell’etica deontologica del giornalismo nell’era dell’informazione mediatica, sempre più spesso manipolata, basata su fonti discutibili e creata dall’intelligenza artificiale. È previsto un focus sull’etica e la deontologia informativa scientifica nel racconto e nella diffusione mediatica delle notizie riguardanti la ricerca sul cancro e sulle malattie gravi.Relatori: Luigi Fruscio - Direttore Generale facenti funzioni ASL Bari; Piero Ricci - Giornalista - Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia; Walter Quattrociocchi - Prof. e Direttore del Center of Data Science and Complexity for Society - CDCS – Presso l’Università “La Sapienza” di Roma; Gianluca Pistore - Divulgatore scientifico e scrittore, presidente dell’Associazione MelanomaDay; Marco Dotti - Docente di Professioni dell’editoria al corso di laurea in Comunicazione dell’Università di Pavia; Michelangelo Coltelli - Debunker & Fact Checker. Moderatore: Luca Telese - Giornalista e conduttore televisivo La7.DATA E ORA INIZIO: 14/11/2024 09:00CITTÀ: BariLUOGO: Auditorium ArcobalenoINDIRIZZO: Lungomare Starita, 6ORGANIZZATORE: Ordine dei Giornalisti di PugliaDURATA: 4 oreCREDITI: 6 per GiornalistiINFO: Sito web |