La decarbonizzazione a Brindisi
SIN, Polo energetico e polo chimico

La chiusura della centrale di Cerano e il fermo del Cracking sul petrolchimico, da un lato segnano un passo importante verso la decarbonizzazione ma, se non accompagnati da progetti concreti di re-industrializzazione green, rischiano di creare un’emergenza occupazionale senza precedenti. Paradossalmente, una città che ha contribuito in termini importanti allo sviluppo industriale della Regione, potrebbe continuare a pagare con costi sociali altissimi la riconversione del polo energetico e del polo chimico. Legambiente ha da tempo avviato un confronto sul futuro di Brindisi che oggi non può più prescindere dall’impegno formale delle istituzioni regionali e nazionali per costruire insieme il futuro sostenibile della città.

DATA E ORA INIZIO: 28/03/2025 17:30

CITTÀ: Brindisi

LUOGO: Palazzo Nervegna, sala Università Gino Strada

INDIRIZZO: Via Duomo

ORGANIZZATORE: Legambiente Puglia
e Circolo Legambiente Brindisi

DURATA: 3 ore

MARZO 2025
L M M G V S D
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
indicatore_dx
indicatore_sx
Pugliaconvegni il portale dei convegni in Puglia

Quotidiano on line registrato al Tribunale di Bari l'11/05/2018
Num. R.G. 2572/2018 - Num. R.S. 7/2018
Proprietario/Editore: Centro Relazioni Media P.I. 07508640724
Direttore Responsabile: Michele Papavero - T. 340.0093657
Sede legale: via Marchese di Montrone, 60 - 70122 Bari

Privacy Policy Cookie Policy

SEGUICI SU



© 2014 - 2025
jcom italia web comunicazione marketing e-commerce sito internet registrazione domini hosting web made in italy jcom italia web comunicazione marketing e-commerce sito internet registrazione domini hosting