La decarbonizzazione a Brindisi
|
La chiusura della centrale di Cerano e il fermo del Cracking sul petrolchimico, da un lato segnano un passo importante verso la decarbonizzazione ma, se non accompagnati da progetti concreti di re-industrializzazione green, rischiano di creare un’emergenza occupazionale senza precedenti. Paradossalmente, una città che ha contribuito in termini importanti allo sviluppo industriale della Regione, potrebbe continuare a pagare con costi sociali altissimi la riconversione del polo energetico e del polo chimico. Legambiente ha da tempo avviato un confronto sul futuro di Brindisi che oggi non può più prescindere dall’impegno formale delle istituzioni regionali e nazionali per costruire insieme il futuro sostenibile della città.DATA E ORA INIZIO: 28/03/2025 17:30CITTÀ: BrindisiLUOGO: Palazzo Nervegna, sala Università Gino StradaINDIRIZZO: Via DuomoORGANIZZATORE: Legambiente Puglia
|