Affettività, amore e sessualità
|
L’evento è rivolto a tutti i cittadini come occasione per informare, sensibilizzare e offrire spunti di riflessione su un tema di rilevanza sociale ma allo stesso tempo misconosciuto come quello del diritto alla sessualità per tutte le persone, nessuno escluso, quindi anche per le persone con malattia rara e disabilità. La sessualità comprende non solo l’atto sessuale ma anche la sensualità, l’erotismo e l’affettività, complementari ed indispensabili per un armonico contatto fisico. Le persone con malattia rara e disabilità possono presentare diverse forme di disabilità, a volte evidenti ad occhio nudo ed a volte no. Altre volte è la gestione degli effetti cronici della malattia rara che, seppur senza alcuna disabilità evidente, può incidere nella vita sessuale. Pertanto è dovere di tutti cercare di trovare soluzioni atte a garantire il diritto alla sessualità per ogni individuo, per garantire ad ognuno, il diritto di realizzarsi nella propria vita di relazione. L’identità della persona con malattia rara e disabilità come individuo uguale agli altri, con uguali diritti civili ed umani, deve spingere la società e le istituzioni a garantire i diritti della Costituzione Italiana come l’uguaglianza, la dignità sociale, il diritto alla realizzazione personale e l’autodeterminazione anche per quanto riguarda la sfera della sessualità, così come previsto anche dalla Convenzione Onu sui diritti dell’Uomo.
Relazioneranno: il Dottor Pierfrancesco Lonero Baldassarra (Direttore U.O.C Ostetricia e Ginecologia Ospedale della Murgia “Fabio Perinei” Altamura) “Malattie rare e disabilita: si puo concepire?”; la Dott.ssa Vittoria Tafuno (Sociologa Fondazione S. Raffaele Ceglie Messapica -BR)”Prime esperienze guidate di vita di coppia.”; la Dott.ssa Cinzia Castellano (Assistente Sociale) “Emotività, affettività e sessualità : diritti non pregiudizi.”; Dottor Michele Massimo Laforgia (Psicologo e Sessuologo)”Il benessere sessuale delle persone con disabilità.”
Moderatore: Vito Giordano (Giornalista Radio Altamura Uno).
DATA E ORA INIZIO: 03/03/2023 16:00
CITTÀ: Bari
LUOGO: biblioteca “Centro in”
INDIRIZZO: Via Principe Amedeo 397
ORGANIZZATORE: Amaram
DURATA: 3 ore
|
|
|
APRILE 2025
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|