Levante Diabetes

Treat to Prevent in Type 2 Diabetes

Il diabete mellito è una patologia cronica comune, eterogenea nell’espressione clinica, sistemica nell’origine e nelle manifestazioni di danno d’organo, potenzialmente severa e disabilitante, complessa nella gestione multidisciplinare, in grado di ridurre considerevolmente la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti, e che rappresenta un peso importante per i sistemi sanitari. La malattia interessa attualmente circa 5 milioni di italiani di cui un milione non sa di esserne affetto. Ogni anno in Italia circa 350 mila persone ricevono una nuova diagnosi di diabete. Oggi con la disponibilità di nuovi strumenti terapeutici si è realizzato un cambio radicale nella gestione del diabete con il passaggio da un approccio volto al solo controllo della glicemia a una visione di più ampio respiro che consente di prevenire la progressione delle complicanze renali e cardiovascolari nella persona con diabete di tipo 2. La necessità di considerare la prevenzione come il cardine dell’agire in campo diabetologico si basa anche sulla consapevolezza che questa è l’unica strada percorribile nella prospettiva della sostenibilità̀ dei costi umani e sociali di questa malattia. Questa sensibilità̀ è oggi anche sostenuta dalla disponibilità̀ di strumenti per la predizione del rischio che si stanno gradualmente affinando sia nel contesto della prevenzione secondaria che di quella terziaria. A questo si aggiunge la necessità di riflettere su approcci efficaci di prevenzione primaria che costituiscono un obiettivo fondamentale. Le recenti linee guida nazionali e internazionali in ambito diabetologico rafforzano questo approccio, mettendo al primo posto nell’algoritmo terapeutico le terapie cosiddette “disease modifier”, insieme alle raccomandazioni sullo stile di vita. Pertanto, in seguito a una attenta stratificazione del rischio cardiovascolare e renale, le terapie di scelta sono quelle in possesso di solide evidenze primarie o secondarie di beneficio sui principali outcomes cardiovascolari quali insufficienza cardiaca cronica e/o malattia aterosclerotica e insorgenza e/o progressione della malattia renale. In conclusione, con questa iniziativa si vuole sottolineare l’importanza del passaggio culturale dal “treat to target” al “treat to benefit” e al “treat to prevent” nella gestione del paziente con diabete di tipo 2.

DATA E ORA INIZIO: 29/11/2024 14:30

CITTÀ: Bari

LUOGO: The Nicolaus Hotel

INDIRIZZO: Via Cardinale Ciasca, 27

ORGANIZZATORE: Università di Bari

DURATA: 2 mezze giornate

CREDITI: Ecm 9

INFO: Sito web

GENNAIO 2025
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
             
indicatore_dx
indicatore_sx
Pugliaconvegni il portale dei convegni in Puglia

Quotidiano on line registrato al Tribunale di Bari l'11/05/2018
Num. R.G. 2572/2018 - Num. R.S. 7/2018
Proprietario/Editore: Centro Relazioni Media P.I. 07508640724
Direttore Responsabile: Michele Papavero - T. 340.0093657
Sede legale: via Marchese di Montrone, 60 - 70122 Bari

Privacy Policy Cookie Policy

SEGUICI SU



© 2014 - 2025
jcom italia web comunicazione marketing e-commerce sito internet registrazione domini hosting web made in italy jcom italia web comunicazione marketing e-commerce sito internet registrazione domini hosting