Scompenso cardiaco avanzato
timing e strategie di trattamento

Lo Scompenso Cardiaco (HF) è una sindrome clinica gravata da un’elevata mortalità e morbidità. Si definisce avanzato (A-HF) quando è refrattario alla terapia medica ottimale o intervento cardiochirurgico tradizionale e necessita di un trattamento chirurgico che permetta la sostituzione della funzione di pompa cardiaca; i trattamenti chirurgici possono spaziare dall’impianto di dispositivi di assistenza meccanica al circolo fino al Trapianto Cardiaco (TC). L’ aumento dell’età media della popolazione e l’utilizzo su vasta scala delle terapie farmacologiche raccomandate ha determinato un incremento costante del numero di pazienti con insufficienza cardiaca avanzata; la prognosi di tali pazienti rimane severa, con una mortalità a 1 anno stimata tra il 25 e il 75%. I profili dell'Interagency Registry for Mechanically Assisted Circulatory Support (INTERMACS), sviluppati per classificare i pazienti con una potenziale indicazione per assistenza meccanica al circolo, descrivono parametri e caratteristiche cliniche coerenti con la necessità di terapie avanzate. Questa classificazione si è anche dimostrata utile per stimare la prognosi dei pazienti sottoposti a trapianto cardiaco urgente o impianto di dispositivo di assistenza ventricolare sinistra e per la valutazione del rischio nei pazienti ambulatoriali con A-HF. La stratificazione prognostica è importante per identificare il momento ideale per il rinvio a un centro appropriato (ad es. uno in grado di fornire terapie avanzate per HF), per comunicare correttamente le aspettative ai pazienti e alle famiglie e per pianificare strategie di trattamento e follow-up. Se da una parte l’efficacia dei trattamenti di antagonismo neurormonale e delle terapie elettriche è stata ormai dimostrata per i pazienti in classe funzionale avanzata, ancora non vi è consenso unanime nel definire le strategie di cura per i pazienti con HF refrattario, in particolare per coloro che, per età o comorbilità, non sono candidabili a TC. Sempre più ampio è il ricorso alla tipizzazione genetica nei pazienti con HF, sia per la stratificazione prognostica che per l’individuazione di sottogruppi con specifiche indicazioni terapeutiche. La Riabilitazione Cardiologica ha un ruolo importante nella gestione del paziente con A-HF, sia prima che successivamente ad eventuale terapia sostitutiva. Obiettivo dell’incontro sarà gettare le basi per la costituzione di una rete regionale pugliese dei centri per la diagnosi e la terapia dello Scompenso Cardiaco avanzato. Responsabili scientifici: Pasquale Caldarola e Enmio C. L. Pisanò

DATA E ORA INIZIO: 05/12/2024 14:30

CITTÀ: Brindisi

LUOGO: Palazzo Virgilio Hotel

INDIRIZZO: Corso Umberto I, 149

DURATA: 5 ore

CREDITI: Ecm 5

INFO: Sito web

GENNAIO 2025
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
             
indicatore_dx
indicatore_sx
Pugliaconvegni il portale dei convegni in Puglia

Quotidiano on line registrato al Tribunale di Bari l'11/05/2018
Num. R.G. 2572/2018 - Num. R.S. 7/2018
Proprietario/Editore: Centro Relazioni Media P.I. 07508640724
Direttore Responsabile: Michele Papavero - T. 340.0093657
Sede legale: via Marchese di Montrone, 60 - 70122 Bari

Privacy Policy Cookie Policy

SEGUICI SU



© 2014 - 2025
jcom italia web comunicazione marketing e-commerce sito internet registrazione domini hosting web made in italy jcom italia web comunicazione marketing e-commerce sito internet registrazione domini hosting