Apulia Heart Failure ten-year edition 2025
|
Lo scompenso cardiaco (SC) è una sindrome ad elevato impatto epidemiologico, clinico e socio-economico. L’invecchiamento della popolazione e l’aumentata sopravvivenza dopo eventi cardiaci acuti ne giustificano l’aumento di prevalenza e l’ulteriore incremento nei prossimi decenni. I dati del Programma Nazionale Esiti (PNE) evidenziano la persistenza di un’elevata morbilità, mortalità e ricorrenza di ospedalizzazioni dopo un ricovero per SC acuto. Negli ultimi anni, sono emersi nuovi approcci terapeutici capaci di ridurre tale impatto, aumentando l’aspettativa di vita dei pazienti. Le nuovi classi farmacologiche, inoltre, si sono mostrate non solo efficaci nel trattare i pazienti affetti da scompenso cardiaco ma anche nel migliorare la prognosi dei pazienti affetti da diabete mellito, obesità e malattia renale cronica.
Sulla base di queste premesse, APULIA-HF, a dieci anni dalla prima edizione, vuole continuare a proporsi come un momento di confronto ed aggiornamento multidisciplinare.
La prima giornata mirerà, dunque, a definire le novità negli approcci diagnostici e terapeutici in quella che è stata definita come sindrome cardiorenale e metabolica. Gli inibitori dei cotrasportatori sodio-glucosio di tipo 2, i nuovi antagonisti non steroidei dei recettori mineralcorticoidi e gli inibitori del sistema renina angiotensina così come gli agonisti dei recettori GLP1 sono le principali classi che si sono mostrate efficaci in tale sindrome.
La seconda giornata sarà, invece, dedicata alle cardiomiopatie ed allo scompenso cardiaco avanzato. Anche nel campo delle cardiomiopatie, vi sono state, negli ultimi anni, importanti novità: le linee guida della Società Europea di Cardiologia, i trattamenti proposti nei pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica ed amilodosi.
Vi sono, infine, novità nella definizione e trattamento dei pazienti con “worsening” dello scompenso cardiaco. In questo gruppo di pazienti vi è la necessità di una diagnosi precoce, anche attraverso gli strumenti offerti dalla telemedicina, ma anche la necessità di implementare nuovi approcci terapeutici ed organizzativi capaci di ridurre le ospedalizzazioni. Comitato scientifico: Natale Daniele Brunetti (Foggia), Pasquale Caldarola (Bari),
Marco Matteo Ciccone (Bari), Massimo Grimaldi (Acquaviva delle Fonti - BA), Massimo Iacoviello (Foggia), Rocco Lagioia (Bari), Francesco Massari (Altamura - BA), Andrea Passantino (Bari).
DATA E ORA INIZIO: 17/03/2025 08:30
CITTÀ: Bari
LUOGO: The Nicolaus Hotel
INDIRIZZO: Via Cardinale Ciasca, 27
DURATA: 2 giornate
CREDITI: Ecm 11,9
|
|
|
MARZO 2025
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|