La via del NObel
|
Innovazione nella terapia dello scompenso cardiaco Basilicata - Campania - Molise - Puglia
Lo scompenso cardiaco è una patologia complessa ad elevata prevalenza, stimata tra l’1-10% nella popolazione generale, ad alta morbilità e mortalità, che negli ultimi decenni ha portato ad un notevole aumento del numero di ospedalizzazioni ad esso correlate. Ed è per questo motivo che costituisce, nell’ambito del servizio sanitario nazionale, un importante focus in termini di ricerca di nuovi modelli organizzativi ospedale territorio, volti alla riduzione della mortalità, al miglioramento della qualità di vita del paziente anche attraverso la riduzione del numero di ricoveri, il cui costo si calcola ammonti a circa il 2% della spesa complessiva. Ciò che rende efficace un modello organizzativo ospedale territorio per il paziente con HFrEF è l’ identificazione dei profili clinici del suddetto paziente, l’ottimizzazione delle strategie di intervento tramite un approccio interdisciplinare Cardiologo/ Internista e in ambito farmacologico, il trattamento personalizzato per il singolo paziente grazie alla corretta gestione dei così detti quattro pilastri terapeutici, con la loro modulazione- inibizione neuro ormonale, ultimamente integratati dall’unico farmaco stimolatore della sGC (soluble guanylyl cyclase) il VERICIGUAT che ha dimostrato sicurezza, maneggevolezza ed efficacia, anche nei pazienti che, usciti da una riacutizzazione, risultano essere maggiormente vulnerabili. È inoltre necessario l’organizzazione di servizi sul territorio integrati e coordinati con le strutture ospedaliere ed extra ospedaliere.
Il progetto, “La via del Nobel”, mira al miglioramento del modello organizzativo e di gestione del paziente con scompenso, al fine di garantire la qualità della vita di quest’ultimo, attraverso nuovi approcci terapeutici che mirino a rallentare il processo di cronicizzazione dell’insufficienza cardiaca verso il peggioramento. Il gruppo di lavoro, partendo da un’analisi sia dei dati dello studio registrativo VICTORIA che di quelli di vita reale, lo studio VERITA, integrata dalle esperienze real life, valuterà le aree di miglioramento per gestire e trattare al meglio il paziente con insufficienza cardiaca. Presidenti: Marco Matteo Ciccone, Massimo Grimaldi. Responsabili Scientifici: Paolo Calabrò, Massimo Iacoviello, Marino Scherillo.
DATA E ORA INIZIO: 12/03/2025 12:30
CITTÀ: Bari
LUOGO: The Nicolaus Hotel
INDIRIZZO: Via Cardinale Ciasca, 27
DURATA: 2 mezze giornate
CREDITI: Ecm: 8
|
|
|
MARZO 2025
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|